Dietologia
-
Studio antropometrico e nutrizionale personalizzato
-
Impedenziometria
-
Diete dimagranti per infanzia, adolescenza ed età adulta
-
Dieta chetogenica
La dieta chetogenica nasce negli anni ’70 per merito del prof. Blackburn, dell’Università di Harvard, come terapia per patologie come l’obesità. Nel 2003 viene introdotta dal ministero finlandese come terapia di prima scelta per il trattamento di obesità e fattori di rischio (diabete tipo 2, ipertensione, intolleranza al glucosio, dislipidemia) dando così una rilevanza fondamentale all’efficacia di questo regime alimentare. Consiste in un programma dimagrante, ad esclusivo indirizzo medico, che prevede il consumo di proteine e di grassi, limitando l’introduzione dei carboidrati.
La riduzione drastica di carboidrati induce un processo fisiologico che si chiama “chetosi” che ha una specifica attività sulla perdita di peso, specialmente del meccanismo della fame-sazieta’.
Quando l’organismo è in chetosi, produce i “corpi chetonici”, i quali hanno diverse funzioni positive; ottimizzano la funzione di tutti gli organi, proteggono i tessuti dall’infiammazione e dai danno consecutivi. Negli ultimi anni si è scoperto che essi hanno un ruolo terapeutico nelle patologie del sistema nervoso e si studiano prospettive terapeutiche per i tumori e per diverse malattie del cuore e del fegato.
Oltre a questo, le diete tradizionali fanno dimagrire mantenendo la stessa forma corporea, a differenza della dieta a basso contenuto dei carboidrati che permette invece ad un rimodellamento della silhouette, in quanto agisce sul grasso addominale e sui fianchi.
Quali sono i vantaggi della dieta chetogenica?
- Significativa perdita di peso in poco tempo. Con la dieta chetogenica si ha una rapida perdita di peso in poco tempo. Si perde esclusivamente il grasso e non viene intaccata la massa magra (muscoli)
- Facilità nell’esecuzione. Gli alimenti che contengono proteine sono di largo consumo, facilmente reperibili, anche nei posti di ristorazione collettiva (mense, ristoranti, bar). L’introduzione dei pasti sostitutivi consente la scelta esatta dei macronutrienti e dei micronutrienti, a secondo delle esigenze personali di ogni paziente
- Le proteine saziano più a lungo. Dopo un pasto proteico si sente sazi per diverse ore e non si ha l’esigenza di fare vari spuntini durante la giornata, evitando così le trappole caloriche dei vari snack.
- Si dimagrisce in bellezza con miglioramento della forma fisica e della qualità della pelle dei capelli, unghie e muscoli.
- Aumenta l’energia e migliora il tono dell’umore. Grazie alla condizione chimica che si instaura, la cosiddetta chetosi, si ha la produzione dei corpi chetonici che sono delle vere “bombe” di energie. Scompare ogni sensazione di fame, di debolezza fisica e anche l’umore migliora.
- Migliora la salute. E’ scientificamente provato il coincidente effetto di miglioramento della flogosi sistemica, della resistenza insulina e dei fattori di rischio cardiometabolici nei pazienti in sovrappeso e obesi che hanno eseguito questo tipo di dieta.
-
DIETA PENTADIET
-
DIETE PER PATOLOGIE SPECIFICHE

